Cartina Dro 2023 lago garda ITA

Il lago di Garda, il più grande lago d’Italia, ha una configurazione allungata come tutti i laghi prealpini vallivi glaciali. La parte nord stretta e regolare è racchiusa da montagne alte fino a 2.000 metri e la parte sud con una forma sub circolare è racchiusa nell’anfiteatro morenico che entra nella pianura padana.

Amministrativamente la sommità nord è in Provincia Autonoma di Trento, la parte Est appartiene alla Regione Veneto e la parte ovest appartiene alla Regione Lombardia. Da sempre il “giro del lago di Garda in Bicicletta” di circa 180 km, è stata un’escursione classica del territorio. Con l’aumento del traffico, la frequentazione ciclistica della Strada Regionale “Gardesana” che si snoda lungo la costa è sempre più pericolosa soprattutto sulla sponda Bresciana per le numerose e lunghissime gallerie dove è obbligatorio attraversarle con le luci accese indossando il giubbotto rifrangente. Il “giro del lago di Garda in bicicletta” mantiene un grande interesse paesaggistico, turistico e culturale, ma è estremamente disomogeneo per livelli di sicurezza ciclistica. “L’anello del lago di Garda” ha assunto grande interesse per essere stato inserito nel Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche Italiane e per gli studi che in questo senso si stanno realizzando per individuare il tracciato migliore da realizzare. In particolare il Comune di Limone sul Garda, sulla Riviera Lombarda, ha anticipato i tempi realizzando un tratto di circa 2 km in struttura metallica a sbalzo, agganciata alla parete rocciosa. Un’opera spettacolare ma purtroppo solo una piccolissima parte dell’anello. La navigazione con battelli e traghetti gestita da Navigarda valorizza molto le potenzialità turistiche e ciclistiche, però il trasporto bici sulle varie corse e sulle varie tratte è in fase di sviluppo come quello degli Autobus pubblici. Vedi i rispettivi codici unico.sì con gli aggiornamenti. Fatte queste premesse generali l’anello del lago di Garda viene qui illustrato per settori omogenei in relazione alla sua sicurezza di percorribilità ciclistica. Talvolta si possono incontrare tratti a senso unico da aggirare o tratti di lungolago bellissimi ma pedonali nei quali portare la bicicletta a mano.

Complessivamente il percorso è bellissimo ma disomogeneo, ciclisti o cicloturisti esperti lo possono fare tutto mantenendo molta attenzione ai tratti su Gardesana e ben attrezzati con luci e giubbini catarifrangenti nelle gallerie. I 4 tratti di ciclabile possono essere fruiti anche come 4 escursioni giornaliere distinte da percorrere con la famiglia per chi abita o è in vacanza nelle vicinanze, raggiungendo ogni tratta con le bici sull’automobile o con la navigazione. Il semi Anello Basso da Garda a Salò è una bellissima escursione, cicloturisti allenati lo possono fare in un giorno ma meglio due o tre per godere meglio del paesaggio e delle visite e chiudere il cerchio con la traversata del Lago con i battelli e i traghetti gestita da Navigarda. Guardando gli orari di Navigarda, Trentino Trasporti, ATV Verona e Brescia Trasporti si possono avere gli orari delle varie linee di navigazione e di percorrenza, accertare la possibilità di trasportare biciclette, e costruirsi una serie di alternative di viaggio o di escursione giornaliera in relazione alle caratteristiche del proprio gruppo, al meteo del giorno ed alla possibilità di scegliere continuamente varianti e soste che possono rendere il percorso veramente interessante ed entusiasmante.

BACK

Powered by